/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Terra si prepara all'arrivo di una forte tempesta solare

La Terra si prepara all'arrivo di una forte tempesta solare

I primi effetti già stasera, quelli più intensi sabato 11 maggio

10 maggio 2024, 17:28

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Un 'eruzione solare, confrontata con le dimensioni della Terra (fonte: NASA/GSFC/SDO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una forte tempesta solare sta per investire la Terra e gli effetti più importanti sono previsti nella giornata di sabato 11. Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa ha aumentato il livello previsto per la tempesta a quello G4, il secondo più alto sulla scala, che prevede impatti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali, oltre alla maggiore probabilità di poter ammirare le aurore boreali anche a basse latitudini.

"La tempesta potrà iniziare già oggi e proseguirà poi nella giornata di domani", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Ma l'attività solare si manterrà intensa anche nel prossimo periodo, ci stiamo avvicinando al picco". L'ultima tempesta G4 si è verificata infatti meno di due mesi fa, il 23 marzo 2024.

Una tempesta solare, o geomagnetica, è un disturbo del campo magnetico terrestre, colpito dalle particelle ad alta energia emesse dal Sole che rendono elettricamente carico lo strato più esterno dell'atmosfera. A causa di questo fenomeno, le onde radio che viaggiano in queste zone perdono energia a causa di collisioni più frequenti con gli elettroni, e ciò ne causa il degrado o anche il completo assorbimento.

La tempesta in arrivo si deve all'intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, chiamato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, dunque 16 volte circa le dimensioni della Terra. Si tratta di una delle regioni più grandi e attive osservate in questo ciclo solare, che è iniziato nel dicembre 2019. "La regione è caratterizzata da una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che causano una situazione particolarmente instabile. È così grande - dice Messerotti - che è visibile anche ad occhio nudo, ovviamente sempre con un'adeguata protezione".

 

La macchia solare AR3664, confrontata con le dimensioni della Terra (fonte: Mauto Messerotti, Università di Triste)

 



Nel frattempo anche gli astrofili si sono mobilitati per fotografare il fenomeno, come Franco Fantasia del Gruppo Astrofili Palidoro, che è riuscito a catturare un'immagine dell'enorme gruppo di macchie solari.

 

Il gruppo di macchie solari AR3664 (fonte: Franco Fantasia, Gruppo Astrofili Palidoro)

 



L'estensione di AR3664 è confrontabile a quella di un altro enorme gruppo di macchie solari, quello di Carrington, che fece sentire pesantemente i suoi effetti tra agosto e settembre 1859: durante quel periodo, la regione emise una serie di potenti brillamenti solari (violente eruzioni che sprigionano un'energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche) ed espulsioni di massa coronale, le cosiddette Cme (espulsioni di materia sotto forma di plasma), che provocarono incendi negli uffici del telegrafo e innescarono aurore vicino all'equatore.

Negli ultimi giorni il gruppo di macchie solari AR3664 ha emesso diversi potenti brillamenti solari: nella giornata del 9 maggio, in particolare, ne ha prodotti due di classe X, la più elevata, rilevati dal satellite Goes-16 di Nasa e Noaa alle ore italiane 11,13 e 19,44. A entrambi questi eventi sono associate le due espulsioni di massa coronale che stanno viaggiando verso il nostro pianeta. A queste si aggiungono tre Cme generate tra l'8 e il 9 maggio, il cui arrivo è sempre previsto entro l'11 maggio. "In tutto, cinque Cme sono dirette verso la Terra", conferma Messerotti: "Nel caso in cui si fondano tra loro, questo ovviamente renderà la tempesta geomagnetica ancora più intensa, ma è impossibile prevederlo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza