/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foqus, dalla Biennale ai Quartieri con arte Claire Fontaine

Foqus, dalla Biennale ai Quartieri con arte Claire Fontaine

'Stranieri ovunque', domani Partynotcom, in prestito opera neon

NAPOLI, 24 maggio 2024, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei ore di musica, arte contemporanea, moda ed editoria. alla Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli domani dalle 18,00 a mezzanotte. Partynotcom propone in consolle i dj set Aras, Manuel Guida, Fabio Stingo e Sebastian, ospiti i dj Mario Bianco e Gabriele del Prete. In collaborazione con la Collezione Agovino di Fabio Agovino arriva in prestito a Foqus l'opera neon dei Claire Fontaine "Foreigners Everywhere ( Romeny)" (2010) che ha dato il titolo alla nuova Biennale d'Arte di Venezia 2024 in cui è presente una grande installazione con neon in tante lingue diverse.
    Il neon esposto a Foqus è la versione in lingua romaní (parlata da alcune comunità rom e sinti) della serie Foreigners Everywhere (Stranieri ovunque) dei Claire Fontaine. L'opera rimane sufficientemente ambigua da consentire una duplice lettura: sia come esternazione xenofoba, sia come manifestazione di un sentimento di spaesamento e di non appartenenza. Qui Claire Fontaine evoca la sensazione di non sentirsi mai a casa in una società globalizzata, e ci ricorda quanto comune possa essere la sensazione di estraneità. L'opera èanche un invito a riflettere sulle politiche di esclusione e inclusione.
    Claire Fontaine è un collettivo artistico femminista e concettuale fondato nel 2004 a Parigi da Fulvia Carnevale e James Thornhill. Ispirato al nome di una celebre marca di cancelleria francese, si definisce artista ready-made ed esplora attraverso neon, video, installazioni e pittura la crisi politica e individuale che permea la società contemporanea
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza