/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: sono 487 i candidati alle elezioni sotto protezione

Messico: sono 487 i candidati alle elezioni sotto protezione

Campagna elettorale oscurata da omicidi e violenze, 30 i morti

CITTÀ DEL MESSICO, 21 maggio 2024, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La più grande campagna elettorale della storia del Messico sono oscurate dalla violenza e dall'omicidio di candidati.
    Secondo un conteggio effettuato dal Seminario sulla Violenza e la Pace del Colegio de México, tra settembre 2023 e il 15 maggio 2024, 30 aspiranti a cariche elettive sarebbero stati assassinati nel Paese.
    In un incontro tra i membri del gabinetto di sicurezza del governo federale e i consiglieri dell'Istituto Elettorale (INE) è stato reso noto che 532 candidati hanno richiesto protezione.
    45 domande sono state respinte e 487 persone attualmente usufruiscono di servizi di sicurezza.
    I loro nomi e il tipo di servizio ricevuto vengono trattati in maniera strettamente confidenziale.
    Una squadra speciale opera permanentemente presso il ministero per la Sicurezza e la Protezione dei Cittadini del governo federale con lo scopo di monitorare questa strategia in coordinamento con l'INE.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza