/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Sbarra (Cisl), i fondi Inail per formazione sulla sicurezza

==Sbarra (Cisl), i fondi Inail per formazione sulla sicurezza

L'articolo 18 ' ci appare una bandierina ideologica'

ROMA, 21 maggio 2024, 07:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'avanzo di bilancio dell'Inail, un tesoretto che ammonta a tre miliardi, potrebbe essere utilizzato anche per finanziare incentivi alle aziende che si accordano con il sindacato per almeno quattro ore di formazione retribuita al mese" relative alla sicurezza sul lavoro. Lo spiega Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, in un'intervista a Repubblica.
    "Per far fronte a questa emergenza serve un grande salto di qualità - prosegue -. L'obiettivo della Cisl è quello di coniugare l'attività sanzionatoria e repressiva con un forte investimento sulla formazione" Sul fronte della proposta di legge sulla partecipazione "ci sono tutte le condizioni per cogliere entro la fine dell'anno l'obiettiva di una legge che favorisca finalmente l'applicazione dell'art.46 della Costituzione - sottolinea -, superando la contrapposizione ideologica tra imprese e lavoratori ed entrando pienamente in una stagione di nuova ed effettiva democrazia".
    I referendum per abrogare il Jobs Act proposti dalla Cgil si pongono l'obiettivo di superare il lavoro povero. "I dati Istat ci mostrano numeri record sul versante dell'occupazione: negli ultimi dieci anni i contratti a tempo determinato sono passati dal 20 al 13,9% dello stock complessivo e quelli a tempo indeterminato sono aumentati significativamente - commenta -.
    Una impostazione che va ulteriormente sostenuta, facendo il più grande investimento di sempre sulla formazione e le politiche attive per elevare le competenze" "Di fronte a queste sfide l'articolo 18, sostituito per il contratto a tutele con un forte indennizzo monetario, ci appare un po' una bandierina ideologica", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza