/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival di Trieste, 29 date con Lugansky, Sollima, Melnikov

Festival di Trieste, 29 date con Lugansky, Sollima, Melnikov

Ci sarà anche Han-Na Chang. Rassegna dal 7 al 18 settembre

TRIESTE, 21 maggio 2024, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikolai Lugansky, Giovanni Sollima, Alexander Melnikov, Han-Na Chang, il Quartetto Goldberg e il Sonoro Quartet saranno tra i protagonisti del 2/o Festival di Trieste - Il Faro della Musica, in programma dal 7 al 18 settembre 2024. Il cartellone è stato illustrato dal maestro Marco Seco, direttore artistico della Società Concerti storico sodalizio che organizza la rassegna.
    Tra gli altri ospiti, l'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, La Filarmonica LaFil di Milano, il Quartetto Eos.
    Sono 29 gli appuntamenti in calendario, con artisti musicali di fama internazionale e, novità di quest'anno, anche della danza. Gli eventi toccano oltre una ventina di location, mare compreso: Giovanni Sollima si esibirà in concerto su una piattaforma galleggiante davanti a Piazza dell'Unità d'Italia (14 settembre). Anteprima il 5 settembre sempre in Piazza dell'Unità con un ensemble dell'Orchestra LaFil di Milano che aprirà il Festival Music Centre. Diretta da Marco Seco, LaFil di Milano si esibirà anche il 7 settembre al Teatro Verdi insieme al pianista Alexander Melnikov.
    Toccherà poi nuovamente a Sollima che dirigerà e suonerà assieme all'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste il 15 settembre. Per la chiusura del festival arriverà il 18 settembre nel capoluogo regionale il pianista Nikolai Lugansky, sul palco con l'Orchestra della Fondazione del Teatro Verdi, per la direzione di Han-Na Chang. Una prima assoluta sarà lo spettacolo con il coreografo Andrea Bolognino e il pianista Gabriele Strata, al Politeama Rossetti il 10 settembre, mentre il 12 settembre al Castello di Miramare sarà la volta di un concerto che celebrerà i 100 anni dalla morte di Puccini e 150 anni della nascita di Schönberg, con il Quartetto Goldberg a fianco di Simone Gramaglia e Kyril Zlotnikov.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza