/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte in cammino, festival di teatro, danza e musica

Arte in cammino, festival di teatro, danza e musica

In 8 comuni della Valle dell'Aniene, dal 15 giugno al 28 luglio

ROMA, 21 maggio 2024, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il debutto di 'Manifesto Chubaran' di Alessandro Sesti si apre il 15 giugno la rassegna 'Portraits On Stage 2024-Arte in Cammino', che propone ogni venerdì, sabato e domenica fino al 29 luglio un ricco calendario di spettacoli nazionali e internazionali di teatro, musica e danza. Il festival si svolge in otto comuni della Valle dell'Aniene e del Giovenzano, nel Lazio: Anticoli Corrado, Arsoli, Licenza, Gerano, Marano Equo, Roviano, Subiaco e Vicovaro. Da sempre la natura del Festival, creato e organizzato dall'Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, è quella di affiancare ad artisti consolidati proposte di giovani emergenti. "Portraits on stage presenta al pubblico un cartellone sempre più ricco di eventi - spiega Gloria Sapio - e rafforza la sua identità e la sua presenza sul territorio. Siamo molto soddisfatti del programma che mai come quest'anno privilegia la pluralità dei linguaggi: non solo musica, teatro e danza ma anche spettacoli diversi tra loro, che siamo sicuri susciteranno la curiosità e l'interesse di un pubblico trans-generazionale". Durante il festival tante le attività gratuite, come 'Taccuini di viaggio', incontri e riflessioni critiche ed emozionali stimolate dalla visione degli spettacoli; la mostra con workshop 'I Colori della Scena', a cura del fotografo Claudio Polvanesi; e l'esposizione 'Non è la luna' su arte e disabilità. Numerosi gli eventi e i protagonisti del progetto, creato e organizzato dall'Associazione Settimo Cielo e sostenuto dal ministero della Cultura con il Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla Regione Lazio tramite l'Avviso Pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso lo spettacolo dal vivo. "Questo sostegno - commenta Gloria Sapio - conferisce maggiore stabilità e più risorse al nostro lavoro, consentendoci una programmazione più articolata e l'ospitalità a eventi d'eccezione, come 'La pazzia di Orlando' dell'Associazione Figli d'Arte Cuticchio che porta al Festival, al teatro Narzio di Subiaco il 20 luglio, una delle loro produzioni più celebrate, un vorticoso gioco narrativo che esalta l'iperbole barocca e immaginifica dell'Opera dei Pupi".
    Per conoscere nel dettaglio il programma: settimocielo.net
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza