/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partono i lavori per far rinascere il Museo Richard Ginori

Partono i lavori per far rinascere il Museo Richard Ginori

Sangiuliano, 'Grande attenzione del governo a questa realtà'

SESTO FIORENTINO (FIRENZE), 20 maggio 2024, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via i lavori per il Museo Ginori con la consegna del cantiere all'impresa esecutrice per la ristrutturazione dell'edificio che lo ospita e che è chiuso dal maggio del 2014 in seguito al fallimento della Richard-Ginori spa e dal 2017 proprietà demaniale, affidata alla Direzione regionale musei della Toscana del ministero della Cultura fino al termine dei lavori. "A sette anni dall'acquisizione degli spazi del Museo Ginori di Sesto Fiorentino da parte dello Stato, iniziano i lavori di ristrutturazione - afferma il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano - Sin dal mio insediamento ho seguito con grande attenzione anche questo dossier e ora saluto con soddisfazione l'apertura del cantiere. Lo stanziamento da me previsto nel Piano Strategico Grandi Progetti Culturali è il segno della rinnovata attenzione verso questa realtà di rilievo internazionale da parte del governo". L'obiettivo è l'intero riallestimento del Museo Ginori le cui straordinarie collezioni comprendono 8.000 manufatti in porcellana e maiolica databili dal 1737 al 1990, una preziosa raccolta di modelli scultorei in cera, terracotta, gesso e piombo dal XVIII al XX secolo, lastre in metallo incise e pietre litografiche per la stampa dei decori, un archivio di documenti e disegni (300 del fondo Gio Ponti), una biblioteca, una biblioteca specialistica e una fototeca.
    "Il Museo Ginori - sottolinea Tomaso Montanari presidente della Fondazione Ginori - è sopravvissuto al fallimento della Richard-Ginori grazie a uno straordinario movimento popolare che ha saputo trasformare il suo amore per questo scrigno della memoria, in un efficacissimo strumento di persuasione che ha convinto lo Stato a investire. La Fondazione è felice di assistere finalmente alla partenza del primo cantiere ed esprime la propria gratitudine al ministro Sangiuliano e alla Direzione regionale musei della Toscana, che ha la responsabilità del coordinamento dei lavori. D'intesa col Ministero della Cultura stiamo lavorando per predisporre il progetto di allestimento al fine di ridurre il più possibile il tempo che ci separa dall'apertura". Il primo lotto di interventi dura 462 giorni. Il Cipe ha stanziato 1,9 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013. Un ulteriore finanziamento, sostenuto dal Piano Strategico Grandi Progetti Culturali con 5,5 milioni consentirà il recupero integrale dell'edificio gravemente danneggiato negli anni di abbandono precedenti all'acquisizione da parte dello Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza