/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura 2030,ai Georgofili incontri per strategie per futuro

Agricoltura 2030,ai Georgofili incontri per strategie per futuro

Fine a luglio, per insediamento nuova Commissione Ue

FIRENZE, 21 maggio 2024, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove incontri, dal 22 maggio e fino a metà luglio, data in cui dovrebbe insediarsi la nuova Commissione Ue, per fornire una visione del prossimo futuro e proporre alla politica indicazioni e strategie di indirizzo per il settore agricolo. E' 'Agricoltura 2030', ciclo promosso dall'Accademia dei Georgofili di Firenze.
    Si tratta di nove iniziative dedicate alla difesa delle colture, la gestione del suolo e dell'acqua, le nuove tecnologie, la gestione delle foreste, le produzioni vegetali e animali, la lotta al cambiamento climatico, il trasferimento delle conoscenze, gli aspetti normativi e la prossima Pac. Al termine di ogni evento, a cura del coordinatore e dei relatori, verrà resa disponibile una sintesi di cui potranno beneficiare tutti gli operatori agricoli.
    Il primo incontro, in programma il 22 maggio alle 10 nella sede dell'Accademia dei Georgofili, si intitola 'Agricoltura 2030: Visioni tecnologiche per una nuova agricoltura' ed è focalizzato, spiegano gli organizzatori, "su alcuni scenari tecnologici possibili grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie biologiche, fisico-meccaniche e digitali in agricoltura. La ineludibile transizione digitale impone infatti la preparazione e formazione dei futuri operatori per renderli capaci di dominare le nuove tecnologie nelle fasi di scelta e adozione appropriata, proficua, sicura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza